La storia dell’azienda ha inizio quasi due secoli fa, nel 1825, quando i lontani parenti della famiglia Frizzi decisero di iniziare a lavare le lenzuola delle famiglie più facoltose della zona. Più facoltose si, perchè a quel tempo avere i “panni” puliti era cosa non per tutti!

Tutto iniziò nelle campagne ripolesi…
Tutto è iniziato molto vicino dove adesso sorge la lavanderia, a Rimaggio, una frazione del comune di Bagno a Ripoli dove passava ( e passa ancora) il Rio Maggio, un piccolo torrente che sfocia in Arno.
Bagno a Ripoli, più precisamente Grassina, a quel tempo era una cittadina che fabbricava principalmente tegole e mattoni, ma proprio in quegli anni molte famiglie abbandonarono quest’attività a favore del lavaggio di lenzuola e capi d’abbigliamento.
Grassina per più di 100 anni ha lavato, come si diceva a ragione e non senza ironia, i panni sporchi di Firenze (Alberto Bruschi, dell’arte di fare il bucato a vapore). Bisognerebbe fare ricerche più approfondite per stabilire quale sia attualmente la lavanderia industriale più vecchia, dato che fortunatamente ancora oggi ci sono diverse famiglie che continuano a tramandare la tradizione, ma possiamo sicuramente affermare che la famiglia Frizzi sicuramente è tra le più antiche del settore.
Negli anni il sistema di lavaggio è cambiato più volte ma possiamo così sintetizzare “l’evoluzione” tecnologica:


I primi del ‘900
Inizialmente si lavava direttamente nei fiumi, a mano, con il solo ausilio di “cassette” dove inginocchiarsi ed utilizzando solamente soda, lisciva o ranno. Poi è avvenuto il cambiamento forse più grande nella storia ovvero il lavaggio a vapore. Con questo metodo veniva economizzato il tempo, la spesa, ed il benessere fisico di chi lavava, insomma una vera e propria rivoluzione. Si perchè con il lavaggio a vapore non si usava più né soda né cenere, bensì un sale cristallizzato che riduceva di molto i costi. Si usava anche molto meno sapone, circa 2/3 di meno e cosa forse più importante si usava molta meno legna che a quei tempi era la voce più costosa nel conto finale.


Di li a poco nacquero le prime lavacentrifughe, che lavano ed asciugano parzialmente i capi, ancora oggi in uso. Successivamente si sviluppò poi un metodo di lavaggio ancora più rivoluzionario e cioè il lavaggio in lavacontinua (di cui trattiamo nella sezione lavaggio). Questa è stata sintetizzando molto, l’evoluzione del lavaggio.

1950
I Frizzi attraversano tutte queste fasi storiche, con alti e bassi, fin quando nel 1954 la famiglia si divide ed Aladino Frizzi si trasferirà nella sede attuale dove con grande passione e tenacia inizia un percorso di lunga e continua modernizzazione che poi consentirà a suo figlio Mario di portare ai massimi livelli l’azienda che comincerà poi a proporre alla propria clientela il servizio di noleggio. Siamo agli albori di una nuova epoca e questa scelta risulterà molto importante per il futuro professionale della lavanderia.







1970


1980






Oggi
Oggi l’azienda è gestita dai figli, Maurizio e Lorella che continuano a portare avanti le idee del padre: QUALITÀ, PROFESSIONALITÀ e massima attenzione alle esigenze sempre diverse delle attuali realtà Fiorentine.




Hai bisogno dei nostri servizi?
Giriamo, giriamo, giriamo… dentro un oblò e per la città. Ritiriamo biancheria e tovagliati sporchi per riconsegnarli puliti e impacchettati. Noleggiamo e personalizziamo biancheria e tovagliati.
Relax knowing that your essay will be completed by a professional when you employ a professional to compose the essay. The writing of essays can be a time-consuming procedure that requires careful study as well as a deep understanding of the subject. Aside from the actual content of your essay it is also necessary make sure you have it curated and put together the correct format. The best https://netherlandsnewslive.com/where-to-gainnew-knowledge-if-you-are-arecent-mba-graduate/231682/ scores by choosing the most appropriate company to manage your paper. Therefore, why should you wait longer? We will discuss the advantages of using a write-my-essay service.